I minatori Bitcoin cinesi non possono pagare le aziende elettriche come il governo, secondo quanto riferito, congelano le carte bancarie

Si dice che i minatori cinesi Bitcoin abbiano difficoltà a pagare le bollette dell’elettricità. Il motivo è che il governo sta congelando i conti associati alla criptovaluta.

L’assalto in corso al riciclaggio di denaro sporco nell’industria cinese delle telecomunicazioni e dei sistemi crittografici ha visto i minatori Bitcoin affrontare difficoltà nel pagamento delle bollette dell’energia elettrica mentre le banche congelano le carte associate alle transazioni in valuta criptata.

Tre quarti dei minatori Bitcoin cinesi non possono pagare l’elettricità

Secondo un notiziario locale, in un tweet del 16 novembre 2020, i minatori cinesi avrebbero avuto difficoltà a pagare le bollette dell’elettricità. Il punto vendita è stato in grado di intervistare il 74% dei minatori Bitcoin in Cina, che hanno rivelato di aver affrontato tali problemi.

La difficoltà di pagare le bollette dell’elettricità è stata il risultato dell’ondata di blocco delle carte sperimentata in Cina. All’inizio del 2020, il governo cinese ha adottato un approccio più drastico nella lotta al riciclaggio di denaro e alle attività illegali, mirando in particolare alle industrie di cripto-moneta e finanziarie.

Mentre altri partecipanti cinesi alla crittografia possono mantenere le loro partecipazioni in monete stabili al posto dello yuan, i minatori hanno bisogno di accedere al RMB per il pagamento delle bollette e altre spese operative. Questa mancanza di accesso al fiat è l’ennesimo ostacolo per i minatori Bitcoin nel paese, oltre ad altri problemi come le inondazioni stagionali, la scarsità di rifornimenti dovuta a COVID-19, tra gli altri.

Dopo il dimezzamento del maggio 2020, la ricompensa del blocco è diventata 6,25 BTC, un calo del 50% rispetto ai sussidi guadagnati negli ultimi quattro anni. Con la riduzione dei guadagni per blocco, le attività minerarie stanno perseguendo una maggiore efficienza per compensare la diminuzione delle entrate.

Hash Power migrerà fuori dalla Cina?

Mentre la Cina è ancora il paese leader in termini di tasso globale di hashish bitcoin, l’ultimo sviluppo in uscita dal paese potrebbe vedere i minatori locali migrare verso regioni più favorevoli. Secondo i dati del Cambridge Bitcoin Electricity Consumption Index (CBECI), la Cina è in testa al settore minerario della BTC con il 65,08%, con gli Stati Uniti e la Russia al secondo e terzo posto rispettivamente al 7,24% e al 6,90%.

Come riportato da CryptoPotato a giugno, il tasso di hashish della BTC statunitense è aumentato del 78,33% tra settembre 2019 e aprile 2020. Nel frattempo, la Cina ha registrato un calo nello stesso periodo.

Mentre i minatori cinesi hanno difficoltà a pagare le bollette dell’elettricità, la Russia potrebbe legalizzare l’attività mineraria di BTC. Già a settembre, è emerso che il Ministero delle Finanze russo stava considerando di autorizzare l’estrazione di bitcoin nel paese.

About the author